Settembre è il mese decisivo: ecco come preparare giardini e balconi con semine mirate per un esplosione di colori.
Quando le giornate tornano miti e l’aria si fa limpida, il calendario del verde segna una data da non lasciarsi sfuggire: settembre. È la finestra in cui il terreno recupera umidità, le temperature si stabilizzano e la pianificazione fa la differenza tra un inverno dignitoso e una primavera indimenticabile.
Chi cura un balcone o un giardino sa che scegliere i tempi giusti vale quanto scegliere le specie giuste. Ma quali sono le mosse davvero efficaci, quali i bulbi da mettere a dimora, e come organizzare lo spazio — in vaso o in aiuola — per ottenere fioriture armoniose senza sprechi di acqua e fatica? In questa guida raccontiamo tendenze, indicazioni tecniche e un’idea in più per chi ama il fai da te. Dalle soluzioni più robuste alle combinazioni cromatiche che sorprendono, passando per contenitori creativi che danno nuova vita a materiali comuni, scopriremo come impostare ora un progetto semplice, sostenibile e bello da vedere. Il punto di partenza è capire cosa funziona davvero in questo momento dell’anno.
Il mese offre condizioni ideali per mettere a dimora bulbi autunnali e per seminare annuali rustiche che fioriranno tra inverno e primavera. Puntate su ciclamini, viola del pensiero, eriche, crisantemi e calendule per i vasi; in aiuola programmate tulipani, narcisi, giacinti e crochi. Chi dispone di poco spazio può scegliere piante sempreverdi compatte e piante grasse come cactus, aloe e crassula, capaci di ridurre le cure. Preparate un terriccio drenante, arricchito con compost maturo, e rispettate esposizione e irrigazione moderata: l’eccesso d’acqua è il nemico numero uno. Infine, valorizzate il tutto con una fioriera fai da te riciclata: economica, creativa e sostenibile.
Per balconi esposti a sud, alternate annuali resistenti al sole con piante sempreverdi in vaso capiente: il contrasto tra calendule e bosso nano regala struttura e colore continuo. In mezz’ombra, le felci e l’edera rampicante danno volume e si combinano bene con viola del pensiero in toni freddi. Chi ama il riciclo può trasformare uno pneumatico in fioriera fai da te: in verticale, riempite solo il fondo con terriccio di qualità e praticate fori di scolo; in orizzontale, create un letto drenante con argilla espansa. In entrambi i casi, irrigate con parsimonia: l’acqua può ristagnare sul fondo.
Per balconi piccoli, puntate su fioriere sospese con specie ricadenti e piante aromatiche: basilico, rosmarino, timo e maggiorana profumano e attirano impollinatori. In casa, prediligete piante grasse e specie robuste come aloe e crassula vicino a finestre luminose; in bagno, provate felci che amano l’umidità. Prima di piantare, controllate profondità dei bulbi (in genere tre volte la loro altezza) e distanze consigliate. Una pacciamatura leggera conserva umidità e limita le infestanti, mentre una concimazione equilibrata favorisce fioriture generose senza eccessi vegetativi. Con pochi gesti, il giardino risponderà con colori sorprendenti, duraturi.
Il pilota monegasco della Ferrari al termine del GP di Monza ha condiviso la sua…
In questa settimana di La Forza di una Donna (dal 14 al 20 settembre 2025),…
Da protagonista di un caso mediatico a una vita inaspettata: ecco la professione attuale di…
Frutta fuori stagione nel freezer: furbata geniale o boomerang? Il dettaglio che potrebbe fare la…
Con una circolare diffusa in data 5 settembre, l'INPS ha comunicato che ci saranno delle…
Le ultime attività web di Mara Maionchi hanno accesso il gossip italiano proprio a pochi…