Scatta l’ora del cambio pneumatici: meglio sbrigarsi, le multe sono pesanti

L’estate è agli sgoccioli e con l’arrivo dell’autunno scatta anche l’obbligo del cambio gomme: cosa si rischia se non lo si fa in tempo e quando è la dead line.

Con l’arrivo delle stagioni fredde, si avvicina anche il momento di cambiare i pneumatici della propria auto. Questa operazione non è solo una questione di sicurezza, ma anche un obbligo legale che può comportare pesanti sanzioni in caso di mancato rispetto.

Gommista che trasporta un pneumatico in officina
Scatta l’ora del cambio pneumatici: meglio sbrigarsi, le multe sono pesanti – mincomes.it

Le gomme invernali o, in alternativa, le catene da neve a bordo, sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno. Questa normativa serve a garantire la sicurezza alla guida in condizioni climatiche avverse come strade ghiacciate, grandine, pioggia forte e neve.

La legge prevede l’obbligatorietà del cambio gomme durante questo periodo dell’anno e chi non si adegua rischia una multa salata che può arrivare fino a 400 euro e talvolta il fermo del veicolo. Gli unici esonerati da questa regola sono gli automobilisti dotati di pneumatici all season, collaudati per tutte le stagioni.

Meglio non rischiare, in caso di mancato cambio le multe possono essere pesanti

Il mancato rispetto dell’obbligo del cambio gomme può comportare pesanti sanzioni economiche. Ma quali sono esattamente queste cifre? Chi non monta le gomme invernali rischia una multa che varia a seconda della tipologia di strada su cui si stava circolando:

  • Da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano;
  • Da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano;
  • Da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada.
Auto parcheggiata sulla neve
Meglio non rischiare, in caso di mancato cambio le multe possono essere pesanti – mincomes.it

Inoltre, l’agente che ha constatato la violazione può intimare il fermo del veicolo fino a quando questo non sarà dotato di gomme invernali o di catene. In caso di inosservanza del fermo è prevista una sanzione ulteriore di 84 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente.

È importante ricordare che le gomme invernali devono essere omologate, altrimenti si rischiano ulteriori sanzioni. Infatti, chiunque importa, produce per la commercializzazione sul territorio nazionale ovvero commercializza sistemi, componenti ed entità tecniche senza la prescritta omologazione o approvazione rischia una multa da 155 a 624 euro.

Circolare con gomme invernali d’estate può essere altrettanto pericoloso e comportare sanzioni ancora più elevate. Chi dopo un mese dalla scadenza degli obblighi circola ancora con le gomme invernali rischia una multa che va dai 422 euro a 1.682 euro.

Le zone d’Italia dove sono obbligatorie le gomme invernali sono molte e variano ogni anno. Per consultare le ordinanze e per maggiori dettagli sull’obbligo di gomme invernali è possibile visitare il sito www.pneumaticisottocontrollo.it.

Le gomme invernali sono pneumatici costruiti appositamente per garantire una migliore stabilità del veicolo su strade innevate o ghiacciate. Si riconoscono dalla sigla “M+S” (Mud + Snow, fango e neve) – o anche M&S o M.S. – che in alcuni casi può essere affiancata dal logo raffigurante un fiocco di neve.

Queste gomme aumentano la sicurezza alla guida quando le temperature calano e il manto stradale potrebbe essere innevato o ghiacciato. Tuttavia, anche con gomme da neve è consigliata una guida moderata e controllata.

Gestione cookie