Alberto Angela irriconoscibile, il pubblico affezionato rimane senza parole

Alberto Angela irriconoscibile nonostante sia uno dei volti più noti della tv: tutti i fan rimangono sorpresi.

Con la nuova stagione televisiva 2025-2026, Alberto Angela torna subito in onda: al noto conduttore e divulgatore è stato affidato Passaggio a Nord Ovest nel primo pomeriggio del sabato. Da Capri alla costiera amalfitana, passando per il mistero della regina Nefertiti dell’Antico Egitto e a Leonardo Da Vinci, senza dimenticare il Sud America (protagonista O Mercadão di San Paolo, in Brasile) una nuova edizione dedicata a tutto tondo alla cultura.

alberto angela ad un evento
Alberto Angela irriconoscibile, il pubblico affezionato rimane senza parole (foto: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO) – mincomes.it

Su Rai Cultura, quindi, il divulgatore avrà tutto lo spazio necessario per mettere in campo le sue ben note qualità: sapienza, talento e personalità lo hanno reso uno degli ultimi baluardi della cultura in tv, raccogliendo l’eredità di suo padre Piero e, ad oggi, condividendo lo scettro con Alessandro Barbero.

Anche se non li dimostra e in tanti stentano ancora a crederci, Alberto Angela ha 63 anni: dopo gli studi come paleontologo e varie ricerche, l’esordio in tv è arrivato nell’ormai lontano ’89, più di 36 anni fa. Vi ricordate com’era Alberto Angela da giovanissimo?

Alberto Angela, com’era da giovanissimo il noto studioso e divulgatore Rai

Dopo un decennio passato fra ricerche e scavi, non mancando di prendere parte ad avventurose (e in alcuni casi, anche tragiche e spaventose) situazioni, Alberto Angela arriva in tv all’età di 27 anni, con il programma Una giornata di 2 milioni di anni fa (1989). Non ha mai abbandonato la sua carriera da studioso, ma da quel momento in poi la sua vita è stata indissolubilmente legata anche alla tv.

alberto angela nel '97
Alberto Angela, com’era da giovanissimo il noto studioso e divulgatore Rai (foto: KGG MARIO DE RENZIS/ANSA) – mincomes.it

I programmi con cui il pubblico più lo identifica sono Superquark e Speciale Superquark, che hanno reso famoso anche suo padre Piero; Alberto ha condotto Superquark dal ’95 al 2022, mentre Speciale Superquark dal ’97 al 2015. Storico anche il suo coinvolgimento con Passaggio a Nord Ovest, a cui partecipa ormai dal lontano 1997.

Con il programma Albatro, nel 1990, Alberto Angela ha avuto anche una parentesi Svizzera alla RSI; altri longevi programmi di divulgazione, sempre per la Rai, sono invece Ulisse – Il piacere della scoperta (dal 2000) e Stanotte a… (dal 2015).

A vederlo oggi, senza dubbio Alberto è maturato: non è più quel giovane uomo che si affacciava al mondo della tv, ma uno dei volti più noti nell’ambito della divulgazione televisiva. Una cosa però non è minimamente cambiata: quella scintilla d’entusiasmo negli occhi, quella passione verso la cultura che lo ha spinto a costruirsi la carriera meravigliosa che ha oggi.

Gestione cookie