Lo spazio in bagno non è più un limite: ora si può avere la stessa funzione del bidet senza nemmeno installarlo.
Il bidet è da sempre un simbolo italiano, fatto di igiene ma anche di praticità. Il problema è che non tutte le case possono permettersi questa installazione a causa dello spazio ridotto. Ma questo non significa che non ci sia la possibilità di lavarsi. Non più. Esiste un’alternativa a portata di spazio che non è più una soluzione dettata dalla necessità, bensì un nuovo trend che sta spopolando nelle case moderne.

La cosa interessante? A essere piccolo non è solo l’apparecchio, ma anche il costo d’installazione. Insomma, solo la presentazione basta a spiegare perché questo sistema sta facendo impazzire sempre più famiglie.
Ma da qui lo spazio apre ad ulteriori domande: di cosa si tratta esattamente? Quali costi ha e – soprattutto – è adatta a tutte le esigenze? La cosa interessante è che esistono diverse varianti.
Bidet in bagno? Non serve più
Chiunque abbia messo mano a una ristrutturazione lo sa: ogni centimetro in bagno conta. E se fino a qualche anno fa l’idea di rinunciare al bidet sembrava un’eresia, oggi le cose stanno cambiando. La novità prende il nome – poco elegante, sì, ma funzionale – di idroscopino. Si tratta di una doccetta collegata al WC che permette la pulizia intima senza bisogno di un sanitario in più.
A prima vista sembra un oggetto da hotel o da bagno d’emergenza, ma in realtà è una scelta sempre più diffusa nelle case italiane. Ha il vantaggio di occupare zero spazio, costa poco (soprattutto nei modelli base), si installa senza lavori invasivi e molti dicono che hanno addirittura rinunciato alla carta igienica grazie alla sua praticità.

Esistono anche versioni più evolute, integrate direttamente nel WC, con installazione facile e compatibile con la maggior parte dei modelli: un upgrade elegante che non richiede grandi lavori, ma cambia radicalmente l’esperienza. Chi ha bagni piccoli o minimalisti lo considera una soluzione furba, comoda, veloce e soprattutto igienica: non bisogna nemmeno alzarsi dal WC.
Esteticamente? I modelli moderni si integrano bene con qualsiasi stile, grazie a finiture curate e forme discrete. E la manutenzione è quasi nulla rispetto a quella di un bidet tradizionale, dove guarnizioni e scarichi vanno controllati nel tempo.
Ovviamente non è la soluzione perfetta per tutti. Alcuni lo trovano scomodo, specie chi è abituato alla postura e al comfort del bidet. Inoltre, serve una buona pressione dell’acqua e un impianto ben fatto. Ma nel complesso, l’idroscopino sta vincendo. Non per forza sostituisce il bidet, ma lo affianca, lo reinterpreta, lo ridimensiona. E per molti, è già abbastanza.