BONUS INCREDIBILE! Se sei single potresti prendere dei soldi…

Affitto, bollette, spesa, imprevisti. Vivere da soli nel 2025 pesa, eccome. E oggi proveremo a capire se c’è qualcosa che sotto sotto, sta succedendo per migliorare la situazione di chi in Italia, appunto, è single. Ma non solo. Senza un secondo reddito a fare da cuscinetto, ogni rincaro si sente il doppio. Da qui il pacchetto di bonus per single 2025: misure diverse, dalla casa all’energia, fino al supporto psicologico. Non la bacchetta magica, ma un aiuto concreto.

Come si entra nei bonus (senza perdersi)

Come spesso abbiamo riportato in questo sito, la chiave è sempre la stessa: ISEE. Serve la DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica – da fare via INPS o con un CAF. Va detto: senza ISEE aggiornato, niente agevolazioni. Occhio alle scadenze, perché perdere i termini significa rinunciare ai soldi. Semplice, ma non banale. Ed è anche per questa ragione che adesso faremo in modo di riportarvi quelle che sono le ultime indiscrezioni in chiave benefit che potrebbero arrivare.

La Legge di Bilancio 2025 ritocca i benefit aziendali. Per i dipendenti single: fino a 1.000 € l’anno esentasse. Per chi ha figli (anche non conviventi): 2.000 €. A cosa servono? Bollette di luce e gas, affitto, interessi del mutuo prima casa. Roba di tutti i giorni, non bonus astratti.

Lavoro e trasloco: il contributo affitto per la mobilità

C’è anche il sostegno a chi cambia città per lavoro: assunzione a tempo indeterminato nel 2025 e trasferimento oltre 100 km dal Comune di residenza. Il datore può riconoscere fino a 5.000 € l’anno per 24 mesi. Una spinta concreta per chi deve rifarsi una vita altrove. E anche un modo per consentire – appunto – ai single, di riuscire a vivere in un mondo sempre più caro in cui un chilo di zucchine, tanto per fare degli esempi, ha raggiunto un prezzo stratosferico.

Casa e bollette: le misure più richieste

Capitolo utenze domestiche. Qui i sostegni sono due, con criteri diversi.

Bonus sociale bollette: spetta ai single con ISEE fino a 9.530 €. Sconto automatico in fattura, niente domande complicate.
Bonus straordinario bollette: per chi ha ISEE fino a 25.000 €. Anche qui lo sconto arriva direttamente in bolletta.

Affitti e studenti fuorisede

Confermata la detrazione del 19% sui canoni fino a 2.633 € annui per gli studenti che studiano ad almeno 100 km da casa. Una mano sulle spese, seppur parziale.

Mutuo prima casa under 36
Per chi sogna l’acquisto: bonus under 36 con esenzioni d’imposta e fondo di garanzia fino all’80% del mutuo. ISEE massimo 40.000 €. Misura valida fino al 2027. Non per tutti, ma resta una corsia preferenziale.

Bonus psicologo 2025: salute mentale al centro
Rifinanziato con 9,5 milioni, rimborsa fino a 50 € a seduta. L’importo cambia con l’ISEE:

fino a 1.500 € con ISEE < 15.000;
fino a 1.000 € con ISEE 15.000–30.000;
fino a 500 € con ISEE 30.000–50.000.
Domanda online su INPS entro il 14 novembre 2025. Graduatorie regionali, priorità a redditi più bassi e ordine di arrivo. Semplice? Non sempre. Ma il percorso è quello.

Come muoversi (senza sprecare tempo e soldi)
– Aggiorna l’ISEE appena possibile: è la chiave d’accesso.

– Segna le scadenze (INPS, domanda, graduatorie).

– Controlla le buste paga: i fringe benefit passano spesso da lì.

– Conserva le ricevute di affitto, utenze, interessi: servono per detrazioni e verifiche.

Gestione cookie