METEO WEEKEND / In Italia succede di tutto: ecco dove pioverà

Su Mincomes.it torniamo a parlare di meteo e lo facciamo ora, ad inizio settimana. Visto che l’aria che tira sembra essere assolutamente quella per cui la confusione potrebbe regnare sovrana. Nel senso che non si capisce ancora se sia iniziato l’autunno, mentre altri giorni – ad un po’ di sole e molta umidità – si unisce tantissimo freddo, come se ci fosse già l’inverno alle porte. E allora, proviamo a capire.

Tanto per inziare diciamo che nei prossimi giorni prevarranno stabilità e sole, ma con un deciso calo termico legato all’afflusso di aria più fredda dai quadranti settentrionali.

E – lo diciamo a tutti i lettori di mincomes.it – non finisce mica qui. Con l’affermazione di aria ancora più fredda è atteso un ulteriore calo: i valori minimi scenderanno quasi ovunque sotto i 5 °C, con punte intorno ai 3 °C. L’alta pressione garantirà tempo stabile fino a mercoledì; nella seconda parte della settimana tenderà a indebolirsi, lasciando ingresso a nuove perturbazioni tra giovedì e venerdì.

Poi però grossa attenzione alla metà della settimana. Sì, perché tra giovedì e venerdì il quadro cambia. E secondo quanto ci risulta anche in maniera abbastanza pesante. Basti pensare che già mercoledì si farà strada una nuvolosità più estesa, preludio al peggioramento di giovedì 30: cielo coperto fin dal mattino e, dal pomeriggio, fase più incisiva con piogge in intensificazione tra la sera e la notte su venerdì.

Sull’area veronese sono stimati almeno 30 mm; sui versanti orientali della Lessinia gli accumuli potranno toccare i 50 mm. Venerdì, nella prima parte del giorno, non si escludono rovesci residui. Per il weekend di Ognissanti è attesa una pausa, con nuvolosità irregolare, qualche schiarita e temperature in rialzo. L’arrivo di correnti di libeccio e, a seguire, di scirocco manterrà valori sopra la media: minime attorno a 12 °C e massime fino a 18 °C. Scarti termici così marcati a fine ottobre spesso precedono un nuovo peggioramento anche deciso; attenzione alle aree del Nord esposte ai venti di scirocco, dove non si escludono criticità.

Gestione cookie